
Nella decorazione di interni, tutti i colori sono possibili per arredare una casa.
Si possono colorare alcune pareti, o tutta una stanza. Oppure si possono semplicemente usare dettagli colorati.
La cromoterapia (ovvero terapia del colore) studia gli effetti che i colori hanno su di noi; il colore può aiutare a un equilibrio e benessere ed è perciò protagonista del Design !
Ecco dunque che nella decorazione d’interni, i colori delle pareti e dell’arredo, saranno scelti in base alle loro proprietà:
Cromoterapia e arredamento, i colori più adatti alle stanze

I colori freddi (verde, blu) favoriscono la calma e il riposo, mentre i colori caldi (rosso, arancione, giallo) sono vitalizzanti e più adatti alle zone di vita diurna.
.Il verde è adatto alla camera da letto ma può essere usato anche in altri ambienti. Favorisce una sensazione di calma.
.Il blu e il celeste sono colori rilassanti perciò adatti alla camera da letto ma anche ad altre stanze. Il blu, nell’arredamento si abbina bene al legno.
Il verde e il blu, sono inoltre colori moderni e contemporanei. Meglio però usarli su una singola parete o per complementi d’arredo perché un’intera stanza dipinta di verde o blu, diventa una stanza scura, senza luce e opprimente.
Il blu e il grigio sono perfetti per il bagno. Il blu richiama l’acqua ed entrambi sono colori eleganti.
.Il viola sembra favorire le capacità intuitive ed è perciò adatto nelle zona studio.
.Il giallo è anch’esso un colore stimolante e quindi adatto alle zone di vita diurna. È un colore che dà sensazione accogliente e di luce. È anche un colore adatto ad un ambiente di studio, perché favorisce la concentrazione.
.Il rosso e l’arancione sono colori stimolanti e sono adatti alle zone di vita diurna. Il rosso darà alla stanza una sensazione di sicurezza.
Il giallo e l’arancione sono adatti alla cucina, luogo di socializzazione e vitalità per eccellenza.
Il rosso e l’arancione, è meglio usarli anch’essi solo per una singola parete e non per una stanza intera perché altrimenti sarebbero opprimenti.
.Il rosa è un colore femminile e vitale ma delicato. Adatto piuttosto alle camere. Rende l’ambiente allegro e positivo. Si possono anche usare semplicemente dettagli rosa come cuscini, un tappeto o una poltroncina.
.Il beige è adatto all’ingresso di casa, crea un ambiente accogliente.
.Il bianco è un colore che dà tanta luce alla stanza e pace.
Il soggiorno è un luogo di condivisione ma è anche un luogo dove ci si rilassa e perciò il bianco non deve mai mancare. Tuttavia è possibile colorare una parete di un verde o blu intenso o di un lieve verde salvia, rendendo l’ambiente moderno. Si possono usare questi colori anche solo per complementi d’arredo o per i cuscini o una poltrona.
Ma come abbinare i colori in casa, nell’arredamento?
I colori complementari e gli abbinamenti:

Verde: gli abbinamenti migliori sono il legno, il giallo (o arancione) e il grigio.
Blu: perfetto con il bianco e con il legno.
Grigio: colore elegante e neutro, sta bene con qualsiasi colore ma per vivacizzare l’ambiente può essere abbinato a colori brillanti: bianco, verde, giallo, arancione… oro, argento
Giallo: sta molto bene con il legno e anche con il grigio.
Rosso: è meglio in piccole dosi perché è un colore forte, ed accostato a colori neutri.
Rosa: un colore glamour, da abbinare al rame, all’oro e all’argento.
Bianco: perfetto con qualsiasi colore.