Cromoterapia e arredamento, i colori più adatti alle stanze

cromoterapia-e-arredamento-i-colori-adatti-alle-stanze

Nella decorazione di interni, tutti i colori sono possibili per arredare una casa.

Si possono colorare alcune pareti, o tutta una stanza. Oppure si possono semplicemente usare dettagli colorati.

La cromoterapia (ovvero terapia del colore) studia gli effetti che i colori hanno su di noi; il colore può aiutare a un equilibrio e benessere ed è perciò protagonista del Design !

Ecco dunque che nella decorazione d’interni, i colori delle pareti e dell’arredo, saranno scelti in base alle loro proprietà:

leggi tutto

La Cromoterapia

La-cromoterapia

Cromoterapia ovvero “terapia dei colori”.

Ha origini antiche, usata già dagli antichi egizi ma anche in Cina, India, Tibet.

La cromoterapia è considerata “medicina alternativa” e si basa sulle reazioni che i vari colori sembrano innescare nel nostro organismo.  Meccanismi che però non si avvalgono di prove scientifiche ma si fondano su prove empiriche di migliaia d’anni.

Secondo la cromoterapia, i colori aiutano a trovare armonia e benessere nello spirito e nel corpo:

leggi tutto

I colori

i-colori-percezione-classificazione-simboli-proprietà

Il mondo intorno a noi è colorato.

I colori sono tantissimi o forse addirittura infiniti; gli scienziati non lo sanno, anche perchè ognuno di noi percepisce più o meno colori ed ha una percezione diversa persino di ogni colore.

LA PERCEZIONE DEL COLORE

La luce è caratterizzata da energia elettromagnetica visibile all’occhio solo dopo aver interagito con l’oggetto.  La luce del sole arriva sulle superfici degli oggetti e in parte viene assorbita dalle superfici stesse mentre la restante parte viene riflessa. Più luce viene assorbita, più il colore ci sembrerà scuro.

Il colore è luce, è quindi la percezione visiva che viene generata dal nostro cervello in seguito alla ricezione di segnali nervosi che i fotorecettori inviano dopo aver assorbito le radiazioni elettromagnetiche della luce. Ogni colore è caratterizzato da una frequenza dello spettro elettromagnetico visibile.

leggi tutto

L’arte-terapia, cos’è, per chi, lo scopo

Larte-terapia-cos-è-per-chi-lo-scopo

Fin da tempi antichi, e nella Grecia antica si sapeva già, è risaputo che l’arte ha un effetto catartico e terapeutico per chi la esercita.

All’inizio del XX° secolo, lo psichiatra svizzero Carl G. Jung aveva sperimentato i benefici dell’esprimersi tramite il disegno. E aveva perciò integrato questo approccio, nella sua pratica terapeutica.

Il concetto moderno di arte-terapia è nato però solo verso il 1930, dapprima nei Paesi anglosassoni (Inghilterra e Stati Uniti) e poi in Canada, dove, oggi, ha già un riconoscimento come Professione.
In Europa, invece, il concetto di arte-terapia è molto recente e il percorso di riconoscimento da parte dei Servizi sanitari pubblici è appena all’inizio.

Ma cos’è l’arte-terapia? Per chi è e quali sono i suoi effetti sulla salute e nella vita sociale?

In questo articolo non pretendo parlare di arte-terapia in modo approfondito ma solo accennare alle potenzialità terapeutiche del “fare arte”.

leggi tutto